| L' A. affronta il problema della "partecipazione operaia" nei settori
della Pubblica Amministrazione e dei servizi pubblici. Per quanto
concerne i servizi pubblici direttamente erogati dalla Pubblica
Amministrazione, sostiene che la prospettiva partecipativa non solo
sia proficuamente possibile ma che addirittura essa possa divenire l'
elemento capace di superare la frattura di fatto esistente tra
apparato amministrativo e collettivita', rendendo i servizi erogati
dal primo sempre piu' e sempre meglio funzionali alle esigenze della
seconda. Una convinta e coerente scelta di metodo in senso
partecipativo e' inoltre necessaria, a giudizio dell' A., anche nel
campo dei servizi pubblici la cui erogazione e' organizzata nelle
forme tipiche della produzione dei beni. Infine, un contributo non
indifferente alla definizione di una prassi e di una mentalita'
partecipativa nel nostro Paese potra' venire dalle imprese pubbliche,
le quali sono, o possono essere, per loro stessa natura, piu'
sollecite a raccogliere ed interpretare le istanze di partecipazione
presenti con forza crescente nella nostra societa'.
| |