Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143103
IDG820600564
82.06.00564 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Triola Antonio
Tensioni sul mercato del lavoro, disoccupazione e collocamento
Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, pag. 31-81
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D77; F3212; F426; D731
L' A. si sofferma, in primo luogo, ad esaminare la fenomenologia del mercato del lavoro, in una visione dinamica dello stesso, tenendo conto dei fattori che determinano in concreto offerta di occupazione e domanda di prodotti finali; passa, quindi, in rassegna i rapporti tra inflazione e mercato del lavoro alla luce di due distinte tesi, che imputano aumenti o diminuzioni dei livelli occupazionali direttamente al processo inflazionistico e soltanto ad esso, ponendo in evidenza i limiti delle due accennate tesi. Si occupa poi del fenomeno "disoccupazione" esistente nei Paesi industrializzati dell' Occidente, al precipuo fine di individuare le vie da perseguire per far fronte ai fenomeni conseguenti e per verificare l' adeguatezza degli strumenti tecnici, economici ed anche politici da utilizzare. Nella seconda parte tratta dei meccanismi e delle strutture che qualificano il sistema attuale di gestione del mercato del lavoro e che in Italia vanno sotto il generico nome di "collocamento", illustrandone la normativa vigente, il funzionamento delle strutture burocratiche preposte, la tendenza ad un superamento dell' istituto e dei suoi meccanismi. In ultimo trae delle conclusioni e formula delle proposte concrete in materia, evidenziando la necessita' di abbordare il problema del governo del mercato del lavoro, e per esso quello degli organismi di gestione, senza lasciarsi fuorviare da tecnicismi esaltanti o abbattere da eccessivo pessimismo, ma percependo nei suoi termini reali la situazione, i mutamenti in corso e le prospettive per il futuro.
l. 20 maggio 1970, n. 300 l. 12 agosto 1977, n. 675 l. 1 giugno 1977, n. 285
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati