Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143104
IDG820600565
82.06.00565 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Festucci Manlio
Lineamenti di "patologia legislativa" con particolare riguardo alla materia previdenziale
Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 1, pag. 83-94
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D70; D011
L' A. nota come nella piu' recente produzione legislativa sia possibile rilevare frequentemente gravi discostamenti dai canoni classici e collaudati che devono presiedere alla legiferazione: si emanano leggi prive degli essenziali caratteri della imperativita', della generalita' e della coercibilita'; vengono alla luce norme a carattere retroattivo; si ricorre senza effettiva necessita' alla decretazione di urgenza, la cui conversione in legge viene poi a mancare oppure avviene con modificazioni stravolgenti. Da qui una legislazione episodica, frammentaria, non riconducibile ad un disegno unitario, con conseguente insorgere di gravi e talora insolubili problemi di interpretazione e di applicazione. Nelle sfere dell' ordinamento giuridico -come quella che attiene agli ordinamenti di sicurezza sociale- in cui per l' oggetto stesso della materia si richiede l' uso di un tecnicismo esasperato ed il rispetto di metodi e forme tali da garantire il coordinamento generale all' interno del sistema, le disfunzioni suaccennate producono conseguenze di particolare gravita'; ritardi nella erogazione delle prestazioni, incertezze defatiganti circa il contenuto dei diritti ed abnorme insorgere di contenzioso. Tutto cio' ha un costo sociale ed economico sicuramente elevato, che -a parere dell' A.- non e' da ascriversi alla Amministrazione che presiede alla gestione della complessa materia, della cui collaborazione piuttosto il legislatore dovrebbe avvalersi, ferme restando le scelte politiche sue proprie, per la formulazione tecnica delle norme.
d.p.r. 27 aprile 1968, n. 488 l. 30 aprile 1969, n. 153
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati