Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143108
IDG820600571
82.06.00571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Licheri Gianni
La miniriforma delle pensioni. Premessa al riassetto della previdenza pubblica ed al nuovo contratto parastatale
Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 2, pag. 371-384
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D703; D14346; D1425
L' approvazione e promulgazione della l. 23 aprile 1981, n. 155, nota come "Miniriforma delle pensioni" rappresenta per l' A. un punto fermo, quasi una "mini-legge-quadro", da cui potranno svilupparsi tre importanti riforme: quella generale delle pensioni e dell' INPS, quella della previdenza per i pubblici dipendenti e, infine, ancor piu' importante e significativa, quella riguardante il nuovo contratto parastatale di cui, prima legge in materia, fissa gia' i punti chiave sui quali dovra' svilupparsi la trattativa sindacale. Dopo una sintesi sul significato delle prime due riforme, l' A. sviluppa il senso ancor piu' riformista delle norme riguardanti il futuro contratto parastatale, evidenziandone gli agganci con la disciplina in corso, mettendo in rilievo i nuovi sviluppi unitamente alle lacune cui dovra' sopperire la trattativa sindacale, prima fra tutte quella riguardante il riconoscimento della anzianita' pregressa. Trattasi di un primo commento organico di un provvedimento che, da tempo atteso, certamente potra' orientare positivamente il futuro cammino della previdenza e del rapporto di lavoro pubblico alla vigilia dell' approvazione della legge-quadro per gli statali.
l. 23 aprile 1981, n. 155 l. 29 marzo 1975, n. 70
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati