| 143121 | |
| IDG820800071 | |
| 82.08.00071 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ancora Felice
| |
| Parlamento e funzione amministrativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Diritto e societa', (1981), fasc. 4, pag. 737-766
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in esame il fenomeno della dilatazione delle attivita'
volte dal Parlamento fino ad intaccare ambiti tradizionalmente
riservati alla Pubblica Amministrazione. L' indagine si concentra su
tre casi paradigmatici, che segnano tre diversi gradi di intensita'
della partecipazione del Parlamento a procedimenti amministrativi.
Essi sono: le decisioni sui programmi radiotelevisivi; i pareri (in
specie quelli sulle nomine); le indagini conoscitive. Le prime
sostanziano l' emanazione da parte del Parlamento di veri e propri
provvedimenti amministrativi, che e' compatibile con la Costituzione
solo a titolo di una eccezione - rispetto agli articoli 95, 94 e 70 -
giustificata dalla specificita' dei modi attraverso i quali si deve
garantire la liberta' di manifestazione del pensiero attraverso il
mezzo radiotelevisivo. Esse sono da ritenersi assoggettate alla
giurisdizione amministrativa. Il secondo tipo di attivita' si
configura astrattamente come fase di un procedimento avente come
principale soggetto l' autorita' amministrativa. Si rischia, pero',
che il Parlamento - dato il suo preponderante fattore di potenza -
sottragga il potere decisionale all' autorita' amministrativa. Il
giudice amministrativo deve esplicare pienamente il suo sindacato
sull' atto finale. Il terzo tipo di attivita', che considerato
astrattamente appare rivolto a mera acquisizione di conoscenza,
presenta, pero', il rischio di poter essere utilizzato per un celere
conseguimento di risultati propri di atti circondati dai piu' intensi
vincoli. Lo strumento di garanzia qui e' rappresentato dal Presidente
di Assemblea parlamentare. Conseguenze complessive sono: la
sottoposizione del Parlamento al sindacato del giudice amministrativo
ed una estensione dell' ambito della funzione di collaborazione all'
attuazione del programma governativo, propria del Presidente di
Assemblea.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |