| 143126 | |
| IDG820300120 | |
| 82.03.00120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colella Pasquale
| |
| Laborem exercens. Considerazioni sulla terza enciclica di Giovanni
Paolo II
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tetto, an. 19 (1982), fasc. 109, pag. 10-16
| |
| | |
| D9276
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. l' enciclica "laborem exercens" presenta note positive
(la condanna della concezione del lavoro come merce, il valore della
solidarieta' nel mondo del lavoro) ma soprattutto ombre. In primo
luogo sembra all' A. discutibile riproporre, sia pure in termini
aggiornati e ammodernati, la dottrina sociale della Chiesa perche' la
dottrina sociale e' un fatto storico e perche' dal Vangelo non puo'
discendere un sistema organico di societa' sia pure come progetto, ma
solamente una tensione al rinnovamento lasciata all' iniziativa ed
all' impegno responsabile degli uomini. In secondo luogo sembra assai
criticabile insistere sulla ricerca di una terza via, diversa dal
capitalismo e dal socialismo, che i cristiani dovrebbero perseguire,
perche' tutti i tentativi storici che i cristiani hanno tentano in
questo secolo si sono rilevati fallimentari, perche' questo richiamo
puo' costituire la giustificazione ad una ulteriore fuga utopica
astratta e infine perche' non e' compito della Chiesa additare
soluzioni concrete bensi' di essere la coscienza critica dell'
umanita'. In terzo luogo l' A. ritiene assai negativo il fatto che in
una prospettiva di nuovo umanesimo il lavoro della donna sia
presentato in modo cosi' discutibile e che non sia stato dato ad esso
quel giusto riconoscimento anche come strumento di liberazione e di
maturazione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |