| 143129 | |
| IDG820400090 | |
| 82.04.00090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piffer Guido
| |
| L' efficacia generalpreventiva della pena di morte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Jus, an. 28 (1981), fasc. 2-3, pag. 361-377
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5031; F4251
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene necessario distinguere il profilo della efficacia dal
profilo della legittimita' della pena di morte. Segue un esame
critico di dati statistici sui tassi di omicidio prima e dopo la
abolizione o la reintroduzione della pena capitale, e intorno alla
incidenza sugli stessi tassi delle severita' e della certezza della
pena stessa. Dopo alcune considerazioni intorno all' effetto
intimidatorio della pena di morte in relazione alle diverse
motivazioni dei delitti capitali e in relazione alla efficacia
moralizzatrice ed educatrice della legge penale, l' A. conclude
affermando che la pena di morte non sembra avere un' efficacia
generalpreventiva superiore a quella dell' ergastolo, e che anzi
possa avere un effetto criminogeno.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |