| 143138 | |
| IDG820400101 | |
| 82.04.00101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cocozza Vincenzo
| |
| Potere abrogativo referendario e potere abrogativo del Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pag. 495-537
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D0112; D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si sofferma sulle vicissitudini storiche dell' istituto
referendario, per poi esaminare i limiti all' ammissibilita' del
referendum abrogativo nella giurisprudenza costituzionale: l'
omogeneita' del quesito; le disposizioni legislative a contenuto
costituzionalmente vincolato: le leggi costituzionali, di revisione
costituzionale e con forza passiva peculiare; le ipotesi previste nel
2 comma dell' articolo 75 della Costituzione. Segue un' analisi del
fondamento dall' abrogazione e del ruolo del referendum nel sistema
costituzionale. L' A. conclude con una ricotruzione dei limiti all'
ammissibilita' del referendum abrogativo.
| |
| art. 75 Cost.
l. 25 maggio 1970, n. 352
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |