| 143139 | |
| IDG820400104 | |
| 82.04.00104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cammelli Marco
| |
| Per uno statuto dell' utente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 12 (1981), fasc. 4, pag. 447-467
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D123; D1813
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. compie un breve excursus storico sui rapporti tra cittadino e
stato, al fine di individuare in linea generale il senso e le
funzioni degli attuali "statuti" di diritti del cittadino nei suoi
vari ruoli rispetto alla pubblica amministrazione; a suo avviso
questi, piu' che indicare dei diritti, dovrebbero fornire agli
interessati un insieme organico di indicazioni atte a realizzarli. A
questo fine, e' necessario individuare esattamente il tipo di
servizio reso dall' impresa pubblica, l' oggetto della partecipazione
e le forme istituzionali che questa puo' assumere.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |