| 143141 | |
| IDG820600160 | |
| 82.06.00160 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Costanza Maria
| |
| Sulla responsabilita' del parcheggiatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. III civ. 25 febbraio 1981, n. 1144
| |
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 11, pt. 1A, pag. 1583-1586
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31760
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il contratto di parcheggio, afferma la sentenza annotata, e'
contratto atipico, per la cui disciplina occorre far riferimento alle
norme relative al deposito; di conseguenza costituisce clausola
limitativa dell' oggetto, e non della responsabilita', quella che
esclude dalla custodia gli oggetti contenuti all' interno dell'
autovettura. Ma le clausole in esame, osserva l' A., possono
considerarsi non vessatorie solo se dal loro tenore emerge che il
predisponente non abbia inteso esimersi da responsabilita' anche per
eventuali danni a cose che, strutturalmente, fanno parte dell'
autovettura. Invece nessuna responsabilita' dovrebbe gravare sul
parcheggiatore per i danni o furti di cose lasciate all' interno
dell' automezzo, il cui valore e le cui caratteristiche funzionali le
rendono assolutamente estranee all' autoveicolo.
| |
| art. 1766 c.c.
art. 1341 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |