| 143150 | |
| IDG820600201 | |
| 82.06.00201 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spiazzi Dante
| |
| Osservazioni sulla natura della sentenza con cui la Corte di
Cassazione ha dichiarato la carenza di giurisdizione per irregolare
composizione di un organo giurisdizionale amministrativo d' appello,
e sulle conseguenze che ne derivano rispetto alla decisione che era
stata emessa dal giudice amministrativo di primo grado
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. 12 giugno 1980, n. 3737
| |
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1511-1518
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40217
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Suprema Corte ha elaborato una forma di carenza di giurisdizione
con carattere transitorio e non definitivo che deriva dalla
illegittima composizione dell' organo giurisdizionale. L' A. osserva
che forse e' stato elaborato questo nuovo concetto per consentire
alle parti la facolta' di ricorrere per Cassazione. La fattispecie
esaminata e', ad avviso dell' A., analoga a quella prevista dall'
art. 382 comma 2 c.p.c. che sancisce che la Cassazione cassa senza
rinvio ove ritenga che il processo non poteva essere proseguito. L'
A. rileva tuttavia che la parte interessata poteva evitare che l'
annullamento della sentenza d' appello provocasse il passaggio in
giudicato della sentenza.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |