| 143153 | |
| IDG820600205 | |
| 82.06.00205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guarnieri Guerino
| |
| Brevi note in tema di rinuncia alla domanda e risarcimento dei danni
per lite temeraria
| |
| | |
| nota a Trib. Reggio Calabria 27 febbraio 1980, n. 47
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 10, pt. 1B, pag. 697-704
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza che dichiara la cessazione della materia del contendere
pone, implicitamente, le spese di causa a carico del rinunciante,
anche se non si puo' parlare di parte soccombente. La parte che abbia
richiesto la condanna al risarcimento dei danni per lite temeraria e'
tenuta a provare l' entita' del danno oltre che la prova circa l' an
debeatur, salva la facolta' del giudice di ricorrere al giuramento
suppletorio ovvero, qualora l' incertezza sia ristretta al quantum,
al giuramento estimatorio. Osserva l' A. che, anche a prescindere
dalla natura che si voglia riconoscere al danno per lite temeraria,
e' da rifiutare l' "eventualita' di una condanna generica ai danni e
comunque, nel caso in cui il danno sia provato esistente, si pone un
delicato problema interpretativo dell' art. 96 primo comma c.p.c..
| |
| art. 96 comma 1 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |