Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143156
IDG820600297
82.06.00297 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Miscione Michele
Della sospensione cautelativa
nota a Cass. sez. un. civ. 17 febbraio 1981, n. 940
Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, pt. 1A, pag. 1837-1840
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D74702; D745
La sentenza annotata afferma la natura non-disciplinare della sospensione cautelativa del lavoratore ed esclude di conseguenza l' applicabilita' della procedura prevista all' art. 7 della legge n. 300/1970. La Cassazione, osserva l' A., non affronta la questione relativa all' esistenza o meno dell' obbligo per il datore di lavoro di corrispondere la retribuzione durante il periodo di sospensione, ma si limita ad affermare che requisito essenziale della sospensione e' la brevita'. Il limite di tempo, infatti, anche se non espressamente previsto, deve essere necessariamente strettissimo, per il collegamento tra sospensione e licenziamento per giusta causa (in cui e' fondamentale l' immediatezza). E' proprio il requisito essenziale della brevita' che rende irrilevante il problema della retribuzione, la cui mancata corresponsione sarebbe quindi illegittima se la sospensione si prolungasse per tempi non brevi.
art. 7 l. 20 maggio 1970, n. 300
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati