| 143157 | |
| IDG820600298 | |
| 82.06.00298 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbiera Lelio
| |
| Diritto al mantenimento e accertamento dell' addebitabilita' della
separazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 21 gennaio 1981, n. 492
| |
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, pt. 1A, pag. 1843-1846
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma che il diritto al mantenimento spetta al
coniuge privo di adeguati redditi propri, purche' non gli sia stata
addebitata dal giudice la separazione, indipendentemente dalla
prospettazione della questione sull' addebitabilita'. L' A. non
concorda con tale decisione, osservando che alla fattispecie normale
di separazione, cioe' senza questione di addebitabilita', corrisponde
l' effetto normale del diritto agli alimenti. Alla separazione
speciale, invece, per l' avvenuta introduzione della questione di
addebito, corrisponde l' effetto speciale del diritto al
mantenimento, che non compete al richiedente cui sia addebitabile la
separazione. E' dunque vero che la giustificazione del mantenimento
deve rinvenirsi non gia' in una valutazione sanzionatoria del
comportamento dell' obbligato, ma in una valutazione di segno opposto
del comportamento di colui che pretende l' assistenza (non
addebitabilita'); ma tale valutazione presuppone tuttavia che nel
procedimento di separazione venga proposta la questione, poiche'
altrimenti l' addebitalita' non potrebbe formare oggetto dell'
accertamento del giudice.
| |
| art. 212 l. 19 maggio 1975, n. 151
art. 151 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |