| 143158 | |
| IDG820600299 | |
| 82.06.00299 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Trisorio Liuzzi Giuseppe
| |
| Un caso di estinzione per sospensione "Misteriosa" del processo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. feriale civ. 30 ottobre 1980, n. 5847
| |
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, pt. 1A, pag. 1857-1866
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4181
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenze esaminata l' annotazione sul ruolo di udienza
dell' invio del fascicolo di ufficio alla Cassazione costituisce
provvedimento formale di sospensione del giudizio. Questa decisione,
osserva l' A., suscita gravi perplessita', in quanto diverse ragioni
fanno ritenere che nel procedimento di appello non fosse stato
pronunciato alcun provvedimento di sospensione; la fattispecie
esaminata non rientra infatti ne' nelle ipotesi di sospensione
automatica del processo, ne' in quelle che prevedono per il giudice
il dovere o il potere discrezionale di arrestare il procedimento.
Inoltre, nel caso concreto, non esisteva neppure un provvedimento
giudiziale di sospensione del processo, poiche' l' annotazione sul
ruolo dell' invio del fascicolo al giudice di legittimita' produce di
fatto quiescenza, ma non legittima il ricorso all' istituto della
sospensione. Ma anche ammettendo la volonta' del giudice di disporre
la sospensione, l' annotazione sul ruolo non avrebbe comunque
prodotto alcun effetto sospensivo, per violazione delle regole di
formali e per assoluta carenza di motivazione.
| |
| art. 133 bis disp. att. c.p.c.
art. 131 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |