| 143160 | |
| IDG820600301 | |
| 82.06.00301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mafficini Francesco
| |
| Sull' ammissibilita' del decreto ingiuntivo fondato su sentenza
ottenuta in altro procedimento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 10 marzo 1980, n. 1579
| |
| Giur. it., an. 133 (1981), fasc. 12, pt. 1A, pag. 1883-1892
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4400; D43011; D4164
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Cassazione ha dichiarato ammissibile il
ricorso alla tutela monitoria in base ad una sentenza di condanna, il
cui dispositivo sia viziato da errore materiale. Nel caso di specie,
osserva l' A., si e' fatta valere in via monitoria perfettamente
identica a quella gia' accolta a seguito di revocatoria fallimentare,
sfociata nel giudizio formatosi sulla sentenza di primo grado.
Pertanto il creditore, avendo gia' ottenuta una sentenza di condanna
per un dato credito, non avrebbe potuto piu' chiedere per la stessa
causa petendi un decreto ingiuntivo, incontrando la preclusione del
ne bis in idem. Ma dal momento che la sentenza passata in giudicato
non costituiva titolo esecutivo (per essere la pronuncia di condanna
formulata nella motivazione, ma non contenuta nel dispositivo) la
decisione della Cassazione appare corretta. E' certo, conclude l' A.,
che la Corte avrebbe escluso l' ammissibilita' del decreto ingiuntivo
ove fosse stato possibile ottenere una correzione giudiziale del
provvedimento incompleto.
| |
| art. 633 c.p.c.
art. 132 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |