Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143162
IDG820600615
82.06.00615 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Del Conte Elio
Qualche spunto sulle dichiarazioni dell' assicurato relative al rischio
relazione svolta in occasione del Convegno sul tema "Il contratto di assicurazione in una prospettiva di disciplina comunitaria" organizzato dall' A.I.D.A. sezione lombarda, Cernobbio (Como), 12-13 giugno 1981
Dir. prat. assic., s. 2, an. 23 (1981), fasc. S0, pt. 1, pag. 81-85
D8713; D31600; D8701
L' A. esprime la convinzione che la direttiva, circa le dichiarazioni dell' assicurato riguardanti il rischio, complichi le cose rispetto agli artt. 1892 e 1893 c.c. che trattano dell' argomento. L' art. 3 di tale direttiva modifica l' impostazione data dagli articoli del codice civile in quanto non si parla di dichiarazioni inesatte o di reticenze, ma si vuole disciplinare le dichiarazioni che il contraente e' tenuto a fare. Cosi' l' adempimento o l' inadempimento del contraente, secondo il testo comunitario, e' svincolato da un rapporto di corrispondenza della dichiarazione al fatto. Inoltre, secondo l' A., la norma comunitaria, ponendo a carico dell' assicuratore l' onere della prova dell' inadempimento dell' assicurato, presenta uno sbilancio a favore di quest' ultimo.
art. 1892 c.c. art. 1893 c.c. art. 1893 c.c. art. 1893 c.c. art. 1893 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati