| 143168 | |
| IDG820600623 | |
| 82.06.00623 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Montanari Alberto
| |
| Opache trasparenze e confusione dominante nella legge sull' editoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 1011-1025
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18712
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in esame la legge 5 agosto 1981, n. 416 che contiene
norme intese ad assicurare la trasparenza della proprieta' delle
imprese editrici di giornali quotidiani. Il suo parere su tale legge
e' improntato ad una critica estremamente negativa. L amenta: l'
oggetto sociale troppo vasto, l' assenza di qualsiasi limite all'
intestazione delle azioni o quote a persone fisiche straniere, l'
equiparazione delle societa' quotate in borsa alle persone fisiche,
che impedisce di risalire agli effettivi controllori, la tolleranza
dell' utilizzo delle fiduciarie con limitazioni e controlli
insufficienti sui fiducianti. Oltre a cio', anche le sanzioni
previste risultano estremamente carenti. Rifacendosi alle realta'
inglese e statunitense, l' A. conclude affermando che sarebbe
preferibile che i legislatori si limitassero, almeno in certi casi, a
definire in maniera chiara, univoca e sintetica le mete da
raggiungere, lasciando ad altri il compito di creare poco a poco una
casistica.
| |
| l. 5 agosto 1981, n. 416
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |