| 143169 | |
| IDG820600624 | |
| 82.06.00624 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossi Guido
| |
| L' informazione societaria e l' organo di controllo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 765-788
| |
| | |
| D18127; D312207
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver fatto presente che diffondere l' informazione e' sempre
stato l' unico strumento per la democratizzazione di ogni realta'
giuridica di tipo collettivo, l' A. condivide l' interesse pubblico a
conoscere i fatti dell' impresa sociale. Per far questo occorre un
organo di controllo (Consob) che deve costituire il filtro fra la
societa' ed il mercato, e' quindi indispensabile che esso sia dotato
di adeguati strumenti per acquisire, vagliare e riportare al
destinatario finale, cioe' l' investitore, l' informazione stessa.
Infine, l' A., mette in risalto il fatto che e' caratteristica comune
a quasi tutti i moderni diritti societari quella di non vietare
comportamenti quanto piuttosto di imporli. In tal modo, piu' che
sulle sanzioni penali, occorre far leva sul meccanismo di perdita
della pubblica stima per coloro che non si adeguano ai modelli
positivi di comportamento.
| |
| d.p.r. 31 marzo 1975, n. 136
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |