| 143171 | |
| IDG820600627 | |
| 82.06.00627 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Laurini Giancarlo
| |
| Statuti di societa' e certezza dei poteri rappresentativi
| |
| | |
| relazione al Convegno di studi organizzato dalla Banca Commerciale
Italiana d' intesa col Consiglio dell' Ordine degli avvocati e
procuratori di Napoli, Napoli, 18-22 ottobre 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 921-945
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. analizza la certezza dei poteri rappresentativi e l' incidenza
che su di essa possono avere clausole statutarie che ne limitano o
modificano l' ampiezza e il contenuto. A tal fine esamina la norma
del 29 dicembre 1969, n. 1127 e ne mette in luce i caratteri
innovativi. Con essa si e' voluto conferire agli amministratori delle
societa' il potere di compiere tutti gli atti rientranti nell'
oggetto sociale ma, al contempo, si e' voluto anche rendere
inopponibili ai terzi le limitazioni a tale potere derivanti dallo
Statuto o dall' atto di nomina. L' A. affronta poi i problemi della
dissociazione tra potere deliberativo e potere rappresentativo e le
modalita' di esercizio di quest' ultimo, facendo particolare
attenzione alla posizione del Notaio incaricato della stipula di atti
societari. Infine esamina la ratificabilita' degli atti ultra vires
posti in essere dagli amministratori e l' opponibilita' ai terzi
della nullita' delle deliberazioni e degli atti di nomina degli
stessi.
| |
| d.p.r. 29 dicembre 1969, n. 1127
art. 2384 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |