Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143172
IDG820600628
82.06.00628 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romano Mario
Sulla revisione delle disposizioni penali della legge bancaria
relazione alla conferenza tenuta presso la Facolta' di economia e commercio dell' Universita' degli studi di Catania, Catania, 30 maggio 1981
Riv. soc., an. 26 (1981), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 946-969
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D51200; D18123; D51114; D537
Trattando le disposizioni di carattere penale contenute nella legge 7 marzo 1938, n. 141, l' A. esprime la convinzione che i pubblici ufficiali in genere, che non siano ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, compresi i funzionari della Banca d' Italia-Vigilanza, siano tenuti a riferire solo i reati di cui alla legge bancaria, sopra ricordata, o gli altri riconducibili al corretto ed ordinato esercizio del credito. Il problema della "parificazione", termine con cui si allude all' opportunita' di un intervento legislativo diretto a modificare la legge bancaria in modo da equiparare la responsabilita' penale degli operatori bancari pubblici a quella degli operatori bancari privati, ha origine da un orientamento della Corte di Cassazione. Secondo la Suprema Corte, i funzionari di istituti di credito di diritto pubblico che concorrono a formare la volonta' dell' ente, rivestirebbero, nell' esercizio delle loro funzioni, la qualifica di pubblico ufficiale. Di fronte alla profonda incertezza dovuta alla contrapposizione tra la giurisprudenza e un' ampia parte della dottrina, l' A. propone un intervento legislativo che metta finalmente chiarezza sull' argomento. Auspica che tale intervento inserisca la parificazione degli operatori bancari pubblici e privati nel piu' ampio contesto della uniformita' di trattamento delle responsabilita' penali dei soggetti che operano nell' ambito degli enti pubblici economici in genere.
l. 7 marzo 1938, n. 141 art. 328 c.p. art. 361 comma 2 c.p. art. 362 c.p.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati