Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143182
IDG820600667
82.06.00667 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tizzano Antonio
Ancora sui rapporti tra norme comunitarie e leggi italiane: il caso di un conflitto sfumato
osservazioni a C. Cost. 26 ottobre 1981, nn. 176 e 177
Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt. 1, pag. 360-362
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D021430; D87009
L' A. osserva come nelle pronunce riportate in rassegna la Corte Costituzionale abbia ritenuto che la legge n. 839 del 1977, limitandosi a stabilire che "non sono dovuti" i diritti di visita sanitaria, percepiti ai confini dello Stato per le importazioni di alcuni prodotti di cui alle leggi n. 30/1968 e n. 1239/1970, e senza nulla aggiungere circa la decorrenza dell' abolizione dei diritti stessi, non abbia disposto solo per l' avvenire, come la Corte stessa aveva affermato in una precedente sentenza (C. Cost. n. 163/1977). Sottolinea inoltre che in entrambe le sentenze annotate la Corte afferma con nettezza e decisione il principio interpretativo della presunzione di conformita' delle leggi agli obblighi internazionali dello Stato: e' infatti soprattutto facendo applicazione di tale principio che essa definisce l' effetto retroattivo della legge del 1977 n. 839, ed e' sempre per la stessa via che essa estende gli effetti di tale legge alle importazioni dei paesi terzi alla CEE.
C. Cost. 26 ottobre 1981, n. 176 C. Cost. 26 ottobre 1981, n. 177 art. 633 c.p.c. l. 23 gennaio 1968, n. 30 l. 30 dicembre 1970, n. 1239 l. 14 novembre 1977, n. 839 C. Cost. 29 dicembre 1977, n. 163
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati