| 143187 | |
| IDG820600674 | |
| 82.06.00674 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sperduti Giuseppe
| |
| Giurisprudenza internazionale informazione sui procedimenti
disciplinari interni e il controllo giudiziario dei procedimenti
stessi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 107 (1982), fasc. 2, pt. 5, pag. 33-38
| |
| | |
| D8660
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza come fra i problemi che maggiormente ricorrono
presso le istanze istituite dalla convenzione europea dei diritti
dell' uomo sia quello della determinazione della portata dei termini
"diritti e obblighi di carattere civile", che si trovano nel
paragrafo 1 dell' art. 6 della convenzione stessa. Puntualizza come
con tale espressione l' art. 6 par. 1 si riferisca a situazioni
giuridiche soggettive che restano al di fuori della disciplina di
diritto sostanziale attuata dalla Convenzione medesima, e dipendono
dalla regolamentazione attuata dagli ordinamenti giuridici interni
degli Stati contraenti; sono cioe' situazioni da ricondurre nell'
ambito della predetta nozione le professioni liberali (medico,
avvocato, ingegnere e cosi' via), il cui esercizio avviene di regola
in base ad instaurazioni di rapporti contrattuali tra professionista
e suo cliente, e si suole considerare il diritto stesso ad esercitare
la professione come un diritto di carattere civile. Per quanto
concerne la liberta' di concreta regolamentazione delle professioni,
l' A. osserva che e' da tener presente che la legge regolatrice puo'
prevedere l' intervento delle pubbliche autorita' in ordine all'
organizzazione e funzionamento delle professioni stesse, e cio' in
vista della salvaguardia di interessi generali. Procede quindi a
esaminare quand' e' che il citato art. 6 par. 1 sia applicabile,
accennando alla giurisprudenza internazionale in formazione sui
procedimenti disciplinari interni ed al controllo giudiziario dei
procedimenti stessi.
| |
| art. 6 par. 1 Conv. Eur. Dir. Uomo
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |