| 143196 | |
| IDG820600708 | |
| 82.06.00708 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perongini Sergio
| |
| In tema di ammissibilita' di garanzia giurisdizionale preventiva
della pubblica funzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. 27 gennaio 1981, n. 601
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 37 (1981), fasc. 4, pag. 897-909
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1550
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione ha escluso, con la sentenza in esame, l' ammissibilita'
di una tutela giurisdizionale ex art. 41 c.p.c. in tema di "rapporto
organizzatorio", considerato il "thema decidendi" della domanda
diretta ad accertare la natura di un ente ospedaliero. Secondo l' A.
non vi sono sufficienti ragioni per negare la possibilita' di
proporre una tale domanda. Nel caso in questione, pero', il problema
consisterebbe nell' individuazione del concetto di "funzione" accolto
dalla pronuncia, che sembra indicare il complesso dei compiti
spettanti ad un dato ente in vista di un dato risultato: definizione
che all' A. pare suscettibile di generare pericolosi equivoci. In
ogni caso, egli ritiene che una garanzia preventiva di una pubblica
funzione, se e' effettivamente insussistente in una serie di ipotesi,
non puo' pero' venir negata in assoluto: per sostenere tale sua
affermazione, l' A. risale all' interpretazione dei principi
fondamentali contenuti negli artt. 2, 4, 5 della l. 2248/1865 all. E.
| |
| art. 41 c.p.c.
art. 8 comma 2 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 9 comma 2 c.p.c.
art. 28 comma 3 r.d. 26 giugno 1924, n. 1058
art. 2 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
art. 4 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
art. 5 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |