Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143204
IDG820800035
82.08.00035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bartole Sergio
Ammonimenti e consigli nuovi in materia di referendum e di aborto
nota a C. Cost. 10 febbraio 1981, n. 26
Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 140-163
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D021433; D51800; D0411; D021030
La motivazione della sentenza annotata, osserva l' A., si presta ad un' analisi condotta da molteplici punti di vista. Infatti, mentre da un lato costituisce un momento di applicazione dei principi direttivi in materia di ammissibilita' delle richieste di referendum popolare abrogativo, enunciati dalla stessa Corte Costituzionale nella sentenza n. 16/1978, dall' altro rappresenta una nuova presa di posizione in tema di rapporto tra principi costituzionali e liberalizzazione (o repressione) dell' aborto. Concludendo per l' ammissibilita' di un referendum rivolto ad una piu' ampia liberalizzazione dell' aborto, la Corte afferma la minore incidenza del fondamento costituzionale della tutela del concepito e in particolare sembra non ritenere obbligata la tutela penale, da realizzare attraverso la previsione e la repressione del reato di aborto.
l. 22 maggio 1978, n. 194 art. 75 Cost. l. 25 maggio 1970, n. 352 C. Cost. 18 febbraio 1975, n. 27 art. 32 Cost. C. Cost. 7 febbraio 1978, n. 16
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati