| 143205 | |
| IDG820800038 | |
| 82.08.00038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rosa Stefano
| |
| Dubbi in tema di condono fiscale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 26 febbraio 1981, n. 33
| |
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 212-219
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2195; D04411; D04005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata dichiara infondata la questione di legittimita'
costituzionale dell' esclusione dell' applicabilita' del condono ai
contribuenti che abbiano provveduto al pagamento del tributo in
pendenza della controversia, sotto minaccia di esecuzione coattiva.
Esemplificando, osserva l' A., si sostiene che l' aver considerato,
come criterio discretivo in ordine alla applicazione del condono, l'
effettuazione del pagamento, e' funzionale rispetto allo scopo del
provvedimento stesso di condono, costituito dalla rapidita' del
conseguimento delle entrate tributarie. Si tratta di una costruzione
assai discutibile, dal momento che la differenziazione delle
situazioni non e' in re, ma e' determinata da comportamenti
discrezionali della Amministrazione in materia di sospensione della
riscossione coattiva.
| |
| art. 6 d.l. 5 novembre 1973, n. 660
l. 19 dicembre 1973, n. 823
art. 53 Cost.
art. 3 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |