| 143209 | |
| IDG820800045 | |
| 82.08.00045 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Luciani Massimo
| |
| La nuova giurisprudenza sul referendum. L' esempio della sentenza n.
22 del 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 10 febbraio 1981, n. 22
| |
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 449-461
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02103; D021433
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata la Corte costituzionale ha deciso l'
ammissibilita' della richiesta di referendum abrogativo del d.l. n.
625/1979, convertito in l. n. 15/1980. Il problema piu' interessante
che viene in considerazione, osserva l' A., riguarda l' uso, da parte
della Corte, del criterio dell' omogeneita' dei quesiti referendari
ai fini del giudizio di ammissibilita'. Il limite dell' omogeneita',
da procedimentale e di forma, sta diventando il mezzo per compiere
piu' profonde e decisive opzioni politico-istituzionali, cio' che
appare non del tutto positivo. Di tutte le varie ragioni di
inammissibilita' questa sembra infatti la meno convincente, perche'
il parametro sul quale si misura l' omogeneita' non e' fisso, ma
variabile, ne' e' dato conoscerne prima della concreta decisione
della Corte.
| |
| d.l. 15 dicembre 1979, n. 625
l. 6 febbraio 1980, n. 15
art. 75 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |