Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143214
IDG820800050
82.08.00050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grasso Pietro Giuseppe
Considerazioni giuridiche sulle istanze di erigere nuove tombe reali nella chiesa del Pantheon di Roma
Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 2-4, pt. 1, pag. 608-637
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D01001; D00001; D943
Le numerose istanze per la traslazione in Italia e la tumulazione nel Pantheon dei resti del sovrano abdicatorio e dell sua consorte richiedono una risposta adeguata non solo in termini di opportunita' politica, ma anche di correttezza giuridica. In primo luogo, osserva l' A., e' necessaria un' analisi dell' elemento storico circa la qualificazione giuridica delle tombe reali gia' situate nel Pantheon, le quali sono senza dubbio conformi all' arcaica consuetudine di seppellire i monarchi in chiesa. In secondo luogo occorre esaminare le disposizioni dell' art. 15 del Concordato, che introdusse per il Pantheon regole in sostanza analoghe al modello storico palatino, proprio in ragione delle tombe reali ivi situate: si deve quindi esclusere che, nel diritto del Regno, fosse ammissibile opporre un rifiuto alla decisione del re di dar sepoltura ai propri ascendenti nella stessa chiesa. Oggi dovra' comunque negarsi applicazione alle regole circa i diritti riconosciuti ai componenti della famiglia Savoia, e lo stesso art. 15, in quanto strettamente connesso con l' istituto monarchico, deve ritenersi incompatibile con il regime repubblicano. Tuttavia, conclude l' A., altre complicazioni si aggiungerebbero nell' eventualita' di una tumulazione a Superga, basilica oggi divenuta proprieta' pubblica del demanio.
art. 15 Conc. art. 13 comma 2 disp. trans. Cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati