| 143220 | |
| IDG820800057 | |
| 82.08.00057 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mangiameli Stelio
| |
| L' art. 47 della Cost., una norma ignorata nella normativa delle
locazioni degli immobili urbani
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a C. Cost. 25 giugno 1981, n. 111
| |
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 976-981
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D04212; D04217; D04005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata costituisce una riconferma dell' applicazione
del principio di eguaglianza che suole fare la Corte costituzionale,
con riferimento alla disciplina delle locazioni di immobili urbani.
La decisione merita una particolare attenzione, osserva l' A., non
tanto per la conclusione cui perviene circa la costituzionalita'
dell' art. 73 della legge n. 392/1978, quanto per aver voluto
sottolineare, incidentalmente, la legittimita' del limite, posto
dall' art. 61 della stessa legge, al diritto di recesso dell'
acquirente di immobile locato per uso abitativo. Le motivazioni fanno
riferimento al "valore sociale" che la disponibilita' dell'
abitazione assume per il conduttore che non disponga di altro
alloggio e sono quindi dettate essenzialmente da preoccupazioni di
ordine politico. Ma l' art. 61, che impone l' onere di lasciare
inutilizzato per due anni una quantita' di risparmio, tradottosi
nella proprieta' del bene-abitazione, contrasta apertamente con i
principi stabiliti all' art. 42, 2 comma, della Costituzione. Non
persuade il richiamo all' art. 47 Cost., poiche' non puo' dubitarsi
che tale disposizione possa costituire la norma-parametro nei giudizi
di legittimita' costituzionale di leggi che, non solo escludano la
titolarita' dei beni previsti dall' art. 47, ma anche solamente
ostacolino la trasformazione del risparmio popolare nella proprieta'
individuale con riferimento a tali beni.
| |
| art. 3 Cost.
l. 31 marzo 1979, n. 93
art. 73 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 61 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 42 comma 2 Cost.
art. 47 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |