| 143226 | |
| IDG820800064 | |
| 82.08.00064 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bognetti Giovanni
| |
| I diritti fondamentali tra giudiziario e legislativo nell'
ordinamento degli Stati Uniti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 1067-1110
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95232
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. compie un' analisi dei particolari strumenti tecnico-giuridici
mediante i quali viene realizzata negli Stati Uniti la protezione dei
diritti fondamentali. Nell' area dei diritti civili e politici,
osserva l' A., rimane incontestabile il ruolo di vitale importanza
svolto dagli organi giudiziari, un ruolo nel complesso superiore a
quello svolto dal legislatore e da ogni altro organo costituzionale;
nel campo delle liberta' economiche e dei diritti sociali, invece, la
Corte Suprema ha rinunciato a una qualsiasi presenza incisiva del
proprio giudizio di costituzionalita'. Nel campo dell' organizzazione
economica l' attuazione e la tutela della formula politica
democratico-sociale restano pertanto affidate, in maniera esclusiva,
al potere legislativo. Forse in nessun altro moderno sistema che
conosca il sindacato giudiziario di costituzionalita', conclude l'
A., si e' determinata una cosi' netta separazione di compiti e di
settori d' intervento tra Giudiziario e Legislativo.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |