Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143227
IDG820800065
82.08.00065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Galeotti Serio
Osservazioni sui regolamenti parlamentari come figura estranea agli atti aventi forza di legge, di cui all' art. 134 Cost.
Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 1111-1130
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D02113; D021430
L' A. esamina il problema della proponibilita' dei regolamenti parlamentari come oggetto del giudizio di costituzionalita' ex art. 134 Cost., problema divenuto ineludibile dopo l' ordinanza n. 356 del 1977 della Corte di Cassazione, che ha promosso il giudizio di legittimita' costituzionale dell' art. 12 del regolamento del Senato. I regolamenti parlamentari, osserva l' A., somo atti-fonte i quali, da un lato, non presentano alcuno degli elementi o criteri oggettivi di ordine formale che valgono per l' identificazione degli "atti aventi forza di legge", dall' altro non rivestono mai, di per se', la forza di produzione giuridica propria della legge, restando, all' opposto, subordinati a questa nelle materie che non appartengono alla riserva del regolamento parlamentare. Ne consegue che tale atto-fonte non puo' formare oggetto del giudizio sulle leggi ai sensi dell' art. 134 Cost.; e' quindi inammissibile la questione di legittimita' costituzionale promossa dall' ordinanza della Cassazione.
art. 134 Cost. art. 12 reg. Sen. 17 febbraio 1971
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati