Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143228
IDG820800067
82.08.00067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amadei Leonetto
Venticinquesimo anniversario della Corte Costituzionale
discorso celebrativo del Presidente della Corte Costituzionale, Roma, 3 giugno 1981
Giur. cost., an. 26 (1981), fasc. 6, pt. 1, pag. 1167-1174
D0214
L' A. compie un bilancio sui venticinque anni di attivita' della Corte costituzionale, osservando in primo luogo che la previsione puramente binaria "legittimita'-illegittimita'" si e' rivelata, nel corso dell' esperienza giuridica, troppo semplicistica e comunque non adeguata alla molteplicita' delle situazioni. Di conseguenza sono nate le sentenze cosiddette "manipolative", attraverso le quali la Corte ha evitato il grosso rischio di un' assenza prolungata di qualsiasi disciplina della materia investita e ha dimostrato il suo diretto legame con le esigenze della collettivita'. Questo organo, prosegue l' A., gia' per sua natura finalistica "polemico" nei confronti delle strutture tradizionali, ha svolto un ruolo insostituibile non solo di controllo, ma anche di provocazione e di stimolo verso la effettiva realizzazione del dettato costituzionale. Infine, conclude l' A., l' unica esperienza di procedimento penale svoltosi dinanzi alla Corte ha avuto effetti cosi' negativi e ritardanti sulla giurisdizione di legittimita', da rendere opportuna una limitazione della competenza a giudicare dei reati commessi da Ministri, ai soli delitti di alto tradimento e attentato alla Costituzione.
art. 134 Cost. art. 135 Cost. art. 136 Cost. art. 137 Cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati