Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143229
IDG821200203
82.12.00203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tarantini Giovanni
Efficacia territoriale degli atti e competenza del TAR
nota a Cons. Stato sez. IV 26 maggio 1981, n. 419
Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10, pt. 1, pag. 1620-1621
D15306; D15300
L' A., premesso che la legge n. 1034/71 stabilisce, all' art. 3 che la competenza territoriale dei TAR e' determinata in primo luogo dalla sede in cui viene emesso l' atto e, in via speciale, dall' efficacia territoriale dell' atto stesso, sostiene che tale statuizione legislativa non ha esaurito tutta la casistica per cui, nelle fattispecie piu' varie, il giudice si e' trovato in gravi perplessita' su chi doveva essere il giudice competente per territorio. Nello specifico caso della sentenza annotata e' stato stabilito che l' atto di nomina di un amministratore di un ente nazionale, cioe' esteso a tutto il territorio, deve essere impugnato di fronte al TAR in cui ha sede l' ufficio di tale amministratore: nel senso che, per determinare la competenza del TAR, si deve guardare all' efficacia territoriale "diretta" dell'atto di nomina e non anche all' efficacia "indiretta", intendendo per quest' ultima la possibilita' futura che l' espletamento delle funzioni di amministratore si esplicheranno su tutto il territorio nazionale. L' A. concorda pienamente con tale principio e si pronuncia per una interpretazione il piu' possibile estesa della competenza dei TAR locali, anche per gli atti emessi al centro, purche' questi abbiano un' efficacia territoriale localizzata: cita alcuni esempi giurisprudenziali, tra cui l' atto di messa a riposo (pensionamento) di un impiegato statale emesso a Roma e contro cui si ricorre di fronte al TAR della Regione in cui si trova la citta' di residenza dell' impiegato: opposto il caso del ricorso contro un atto di chiamata allo svolgimento del servizio di leva, contro cui si ricorre al TAR Lazio, in quanto il servizio militare puo' anche essere svolto in qualsiasi punto del territorio nazionale.
art. 3 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati