| 143233 | |
| IDG821200207 | |
| 82.12.00207 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antoniucci M. Grazia
| |
| Notifica della sentenza e decorrenza del termine per l' appello
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cons. Stato sez. V 22 maggio 1981, n. 204
| |
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10, pt. 1, pag. 1655
| |
| | |
| D15308; D15314
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. concorda con la sentenza annotata e sul principio in essa
affermato secondo il quale il termine di 60 gg. per proporre appello
contro le sentenze dei TAR decorre dal giorno della notifica alla
parte interessata: ma nota che tale principio, diverso da quello
proprio del diritto processuale civile, in cui si intende valida per
la decorrenza dei termini per l' appello la notifica fatta al
procuratore legale presso il quale e' stato eletto domicilio, e'
stato ripreso dalla successiva giurisprudenza anche per la
giurisdizione amministrativa: il che, secondo l' A. non trova
giustificazione nella legislazione vigente anche se la parte cui deve
essere notificata la sentenza e' la Pubblica Amministrazione e non il
privato. Infatti, anche in quest' ultimo caso v' e' una legge
specifica (la 103/79) che prevede la notifica della sentenza in
persona del Ministro, presso l' Avvocatura dello Stato: il che
esclude l' applicazione, anche solo per analogia, dell' art. 285
c.p.c..
| |
| l. 3 aprile 1979, n. 103
art. 285 c.p.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |