Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143239
IDG821200223
82.12.00223 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cuccodoro Enrico
Forme istituzionali a Paese reale (note ricostruttive per il difficile biennio 1976-1978)
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 4 (16 febbraio), pag. 436-453
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D021
Il presente saggio, in cui l' A. stende alcune note ricostruttive relative al difficile biennio 1976-1978, e', come avverte l' A. stesso, il risultato di alcune verifiche sulla evoluzione dei rapporti politico - istituzionali del momento, a causa dell' anticipata fine della VII legislatura. Le riflessioni che l' A. svolge hanno come primo obiettivo la centralita', l' interpretazione cioe' dei rapporti che legano fra loro il Parlamento, Governo e partiti. Svolge quindi alcune considerazioni sull' equilibrio istituzionale e l' assemblarismo, con particolare riferimento alla nostra Costituzione, alla vitalita' o meno di essa dopo un trentennio dalla sua entrata in vigore, sottoscrivendo l' opinione che "la costituzione non e' che lo schema fondamentale, lo scheletro della vivente realta' politico-costituzionale, e che la piu' fine sostanza di questa, la carne viva di questa realta', e' l' insieme delle regole convenzionali fondato sull' accordo tacito tra le principali forze politiche, mutevoli con esse tanto profondamente quanto lo schema generale e le trame cosi' larghe della Costituzione formale lo consentono". Non ritiene pero' di condividerre la tesi che voglia strumentalizzare il particolare clima di ampie intese parlamentari come trampolino per tendere alla nuova fase costituente, magari solo di carattere materiale, di una voluta rifondazione totale dello Stato, ovvero di transizione ad una seconda Repubblica. Conclude richiamando i contributi e le tendenze della piu' recente letteratura
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati