Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143243
IDG821200227
82.12.00227 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bugatti Bruno
La revisione dei prezzi contrattuali negli appalti di opere pubbliche
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 4 (16 febbraio), pag. 480-487
D1213
Ricordato che nell' appalto di opere pubbliche vige il principio generale della invariabilita' dei prezzi, in base all' art. 336 della legge n. 2248 all. E. del 1865, ma che stante l' accentuata loro dinamica il legislatore ha ritenuto di derogare al suddetto principio introducecndo l' istituto della revisione dei prezzi contrattuali, sia in aumento che in diminuzione, l' A. rileva come alla stregua delle numerose leggi speciali in materia, che non pongono limiti all' esercizio della facolta' revisionale, essa deve intendersi come una facolta' vincolata, per cui deve escludersi che la medesima possa risolversi in una semplice condizione potestativa; trattasi cioe' di una facolta' legale, che non ha bisogno di una base contrattuale per trovare pratica attuazione. L' A. illustra quindi quali siano i presupposti necessari per l' ammissibilita' della revisione prezzi, quali i destinatari delle leggi di revisione prezzi e quale l' oggetto. Passa poi ad illustrare la procedura da porre in atto per il conseguimento della revisione, il sistema di determinazione del compenso revisionale e delle modalita' per la sua erogazione. Accenna infine alla revisione in diminuzione e ai mezzi di tutela contro le determinazioni dell' Amministrazione in base agli artt. 4 e 5 del d.l. c.p.s. 6 dicembre 1947, n. 1501.
art. 326 l. 20 marzo 1965, n. 2248, all. F art. 1419 c.c. d.l.c.p.s. 6 dicembre 1947, n. 1501
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati