Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143246
IDG821200230
82.12.00230 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Santoliquido Tommaso
Licenza di abitabilita' e d' uso: si e' aperta, nei confronti di essa, dopo l' entrata in vigore della legge n. 10, una problematica
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 4 (16 febbraio), pag. 499-501
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18228
Nella prima parte dell' articolo l' A. evidenzia le caratteristiche delle c.d. "licenze di abitabilita' o d' uso" quali si ricavano dal Testo Unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934 n. 1265 e con particolare richiamo agli artt. 220 e 221. Accenna quindi alla competenza dell' organo chiamato a rilasciare la licenza o a negarla, con la soluzione del problema nel senso che questa competenza anche dopo il d.p.r. n. 264/1961, e' rimasta al Sindaco quale Ufficiale di Governo, accennando pure alla evoluzione della giurisprudenza su tale problema. Espone infine la problematica che nei confronti della licenza d' abitabilita' e d' uso si e' aperta con l' entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977 n. 10.
l. 28 gennaio 1977, n. 10
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati