Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143255
IDG821200240
82.12.00240 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Minichiello Giuliano
Il ruolo della burocrazia nella societa' e nello Stato
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 11-12 (16 giugno), pag. 1289-1300
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D172
Accennato agli sviluppi storici della burocrazia, l' A. osserva che il fenomeno moderno della burocratizzazione puo' definirsi in relazione a due caratteristiche di struttura ed a due tipi di problematica. Le due caratteristiche sono: l' allargamento in estensione del fenomeno; la presenza caratterizzante della struttura burocratica in tutte le forme moderne di Stato. Tali caratteristiche pongono in essere una serie indipendente di problemi: il primo nasce dall' apparente preparazione degli apparati burocratici da quegli stessi corpi politici amministrativi, ai quali erano destinate inizialmente come semplice strumenti; il secondo problema deriva dalla difficolta' di conciliare la formazione democratica di una pubblica opinione intorno alle scelte decisive della comunita', e il carattere sempre piu' complicato e difficile di tali scelte, che richiede l' uso sempre piu' generalizzato di una classe di persone formate appositamente per prendere decisioni gravi, ma teoricamente incomprensibili ai piu'. Analizza quindi i modi in cui le due caratteristiche della burocrazia si manifestano oggi nel "rapporto con lo Stato" e nel "rapporto col privato" e cerca di mostrare il senso e la direzione delle due problematiche emergenti dall' accentuata caratterizzazione burocratica nel mondo contemporaneo, premettendo un breve accenno alle piu' celebri analisi concettuali del fenomeno, al fine di rendere piu' concreta la prospettiva da cui muove la sua ricerca.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati