Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143262
IDG821200247
82.12.00247 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Guarino Vincenzo
Ancora sulla ristrutturazione dei servizi: effetti del principio di efficienza della produttivita' di gestione sul piano generale di organizzazione degli enti locali
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 11-12 (16 giugno), pag. 1362-1374
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1813
Richiamata la disposizione dell' art. 4 comma 1 della legge n. 3 del 1979, che ha imposto a carico delle province, dei comuni e dei loro consorzi l' obbligo di deliberare il piano generale di riorganizzazione degli uffici e dei servizi innovando le proprie strutture, l' A. preliminarmente si sofferma ad individuare la principale chiave di lettura del suddetto articolo, ponendone in luce il principio direttivo fondamentale, che e' quello dell' efficienza, che si espande ai livelli comunitari, istituzionale e burocratico. Nel quadro della previsione organizzativa disposta dal citato art. 4, rileva quindi quali siano i riflessi del principio di efficienza sull' aspetto comunitario, sull' aspetto istituzionale, nonche' sull' apparato amministrativo-burocratico. L' A. tenta poi un apporccio maggiormente ravvicinato alla complessa statuizione normativa di principio di cui all' rt. 4 della legge n. 3, tentando di acclarare come dall' estensione e dall' applicazione del principio di efficienza il legislatore statale si attenda, nel quadro di una generale riforma razionalizzata, un processo rigenerativo della riorganizzazione strutturale e funzionale degli enti locali e delle loro aziende.
art. 4 l. 8 gennaio 1979, n. 3
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati