| 143264 | |
| IDG821200249 | |
| 82.12.00249 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ronca Manlio
| |
| Non applicabilita' dell' esonero dalla responsabilita' civile nel
caso di infortunio occorso ad un minore di eta' inferiore ad anni 14
assunto al lavoro "contra legem"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 11-12
(16 giugno), pag. 1377-1379
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D307; D701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. richiama la decisione della Corte di Cassazione 26 agosto 1976
n. 3055, che si e' espressa per la non applicabilita' dell' esonero
dei datori di lavoro dalla responsabilita' civile per gli infortuni
sul lavoro e di cui all' art. 10 del Testo Unico n. 1124 del 1965,
nel caso di infortunio occorso ad un minore degli anni 14 ed assunto
al lavoro contro legem. Osserva come la Corte Suprema accolga una
interpretazione estensiva della responsabilita' civile ex art. 10
succitato nei confronti del datore di lavoro che abbia occupato un
minore degli anni 14, poi infortunatosi, anche in mananza di
"condanna penale per il fatto dal quale l' infortunio e' derivato",
argomentando che l' occupazione del minore e' gia' fatto penalmente
illecito e sanzionato. Non ritiene riescano a superare la fondatezza
dell' assunto della Suprema Corte alcune osservazioni svolte dall'
Aliprandi, autore di una nota alla sentenza in esame, che tendono a
dimostrare come la responsabilita' civile a carico del datore di
lavoro debba derivare soltanto da quello penale.
| |
| Cass. 26 agosto 1976, n. 3055
art. 10 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 24 l. 17 ottobre 1967, n. 977
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |