| 143267 | |
| IDG821200253 | |
| 82.12.00253 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fragola Umberto
| |
| Confische e sequestri di case
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 15-16
(16 agosto), pag. 1553-1559
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D13121; D182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. in un breve saggio tratta alcuni aspetti di un argomento vario
e complesso quale e' quello delle locazioni turistiche e stagionali,
offrendo materiale e considerazioni utili per districarsi nel dedalo
delle disposizioni che regolano tale materia. Accenna ad una sequenza
di problemi che, oltre al valore giuridico, hanno pure una portata
sociale, quale il problema delle seconde case al mare o ai monti, il
problema degli alloggi sfitti che si locano "durante la stagione" a
villeggianti, il problema delle case-albergo o residence e altri.
Passa quindi ad esaminare alcuni strumenti previsti nel nostro
sistema penale (confische e sequestri) o nel nostro sistema
amministrativo (requisizioni coattive) limitatamente ai problemi di
diritto positivo, in quanto per quelli de iure condendo non ritiene
conveniente sostituirsi al legislatore "che dovra' certo operare
delle difficili scelte (di politica economica) in correlazione ad
alcuni precetti costituzionali". Conclude svolgendo alcune
considerazioni in particolare circa il problema della seconda casa,
problema che, come dice l' A., investe tutti noi a prescindere dalla
grave crisi di mancanza della "prima casa".
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
d.l. 30 gennaio 1979, n. 21
l. 26 febbraio 1979, n. 61
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |