| 143270 | |
| IDG821200256 | |
| 82.12.00256 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pollini Massimo
| |
| La pianificazione delle scritture contabili comunali: la contabilita'
economica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 15-16
(16 agosto), pag. 1583-1588
| |
| | |
| D18970
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il quadro disegnato dall' A. per il piano di scritture contabili di
quella che egli definisce l' "Azienda comunale" si rivolge, in
special modo, alla rilevazione dei fenomeni economici ed alla
valutazione dei costi. L' A. considera quindi la funzione contabile
nel ruolo di strumento di guida per un' azione amministrativa fondata
sul razionale. Ritiene infatti che la pianificazione totale delle
scritture contabili si realizzi mediante l' impianto di un organico
piano di rilevamento in grado di registrare tutte le operazioni
aziendali e di percepire gli aspetti finanziari patrimoniali ed
economici dei singoli fatti di gestione. Traccia quindi uno schema
del piano di scritture nell' azienda comunale, passando infine all'
esame delle scritture economiche.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |