| Nella prima parte dello scritto l' A. tratta della fonte dell'
obbligazione contributiva e dei soggetti del rapporto obbligatorio:
soggetto attivo il Comune, soggetto passivo chiunque realizza il
presupposto configurato dalla legge. Individuate le caratteristiche
del rapporto, l' A. pone in luce i presupposti del contributo, cioe'
le trasformazioni di una porzione del territorio comunale, operate
dall' uomo in funzione di un insediamento umano, distinguendole in
trasformazioni edilizie e trasformazioni urbanistiche. Cerca quindi
di individuare le singole fattispecie di applicazione, agevolazione,
esenzione ed esclusione del contributo, nonche' la determinazione di
esso nel suo esatto ammontare, il cui adempimento si ha con il
pagamento da parte del concessionario in due quote: la quota-oneri
che deve essere versata al rilascio della concessione, l' altra, la
quota-costo, soggetta ad una discplina piu' complessa, che contempla
il pagamento successivo al rilascio della concessione e l' obbligo di
costituire garanzia per l' adempimento. Conclude accennando alle
sanzioni previste per l' inadempimento, cioe' ove l' obbligazione
contributiva non venga adempiuta in tutto od in parte.
| |