| 143274 | |
| IDG821200260 | |
| 82.12.00260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Agostino Natale
| |
| Considerazioni sui complessi recettivi complementari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 15-16
(16 agosto), pag. 1623-1629
| |
| | |
| D1831; D1823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che il costante progresso ha determinato una notevole
conquista di beni sociali, che ha imposto la ricerca di insediamenti
ricettivi complementari occorrenti ad una sempre crescente massa di
cittadini, l' A. osserva che la normativa in materia (legge n.
326/1958 e d.p.r. n. 869/1961) col trascorrere degli anni si e'
dimostrata inadeguata a regolare il fenomeno dei complessi ricettivi
complementari, si da richiedere opportuni emendamenti, adattamenti e
rettifiche. In particolare l' A. pone in evidenza come il fenomeno
turistico richieda, per un razionale assetto, che si debbano
conciliare gli interessi dell' industria ricettiva con le esigenze
ecologiche e ambientali del Paese, e che si debba chiarire quale sia
la collocazione dell' autorizzazione amministrativa all' apertura ed
all' esercizio di complessi ricettivi complementari nell' ambito del
sistema della legge 24 luglio 1977 n. 616.
| |
| l. 21 marzo 1958, n. 326
d.p.r. 20 giugno 1961, n. 869
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |