| 143275 | |
| IDG821200261 | |
| 82.12.00261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dibennardo Carmelo
| |
| Il Comune di Lariano, dopo 8 anni, retrocedere a frazione di Velletri
per tornare alla sua autonomia dopo 30 giorni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 15-16
(16 agosto), pag. 1631-1635
| |
| | |
| D1421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Come rileva una nota redazionale, "lo scritto, pur riguardando un
caso singolo, non e' priva di interessi sotto vari aspetti, poiche'
tratta argomenti che attingono al distacco di una frazione ed alla
sua creazione a Comune autonomo". Nella fattispecie infatti con
d.p.r. 28 agosto 1967 n. 852 la frazione di Lariano del Comune di
Velletri veniva eretta a Comune autonomo. Il Comune di Velletri
impugnava dinanzi al Consiglio di Stato il suddetto d.p.r. e dopo una
vicenda giudiziaria durata 8 anni il Comune di Lariano retrocedeva a
frazione di Velletri, per poi dopo pochi giorni tornare alla sua
autonomia a seguito della l.r. LA 24 maggio 1976 n. 20. L' A.
illustra quindi i vari problemi connessi con questa vicenda ed in
particolare i profili normativi del problema e gli effetti giuridici
della vicenda sulle operazioni elettorali in atto in quel periodo.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |