| 143282 | |
| IDG821200268 | |
| 82.12.00268 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Staderini Francesco
| |
| L' indirizzo e il coordinamento nei confronti degli enti locali
territoriali e il controllo sulle leggi regionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 17 (1
settembre), pag. 1723-1754
| |
| | |
| D03; D1420; D122; D1424
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni circa il principio pluralistico cui si
e' ispirato il nostro sistema costituzionale, l' A. ricorda come il
legislatore non abbia mancato di prevedere, dopo l' attuazione dell'
ordinamento regionale, una attivita' governativa di indirizzo e
coordinamento nei confronti regionali, ricordando le piu'
significative disposizioni legislative in materia e come queste
abbiano suscitato un vasto dibattito dottrinale, specialmente l' art.
17 della legge finanziaria n. 281 del 1970; svolge infine un' ampia
panoramica delle diverse manifestazioni della funzioni di indirizzo e
coordinamento nella prassi, nella legislazione di settore e
attraverso l' esame della giurisprudenza costituzionale. L' A.
procede poi a delineare quale sia stata la funzione di indirizzo e il
coordinamento nei confronti dei minori enti locali territoriali, la
cui esistenza non e' stata mai messa in dubbio. Dedica infine l'
ultima parte dell' ampio studio al controllo sulle leggi regionali,
svolgendo alcune considerazioni circa la natura di tale controllo ed
accennando anche ad alcune prospettive di riforma, criticando il c.d.
"modello cooperativo" e proponendo invece una unificazione di tutti
gli organismi consultivi interregionali oggi esistenti in un' unica
Commissione, destinata a costituire il solo luogo di incontro nella
sede piu' autorevole e competente, la Presidenza del Consiglio, tra
Governo e Regioni.
| |
| art. 3 l. 22 luglio 1975, n. 382
art. 4 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
art. 127 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |