| 143284 | |
| IDG821200270 | |
| 82.12.00270 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pulli Italo Rosario
| |
| Il nuovo ordinamento delle autonomie locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 17 (1
settembre), pag. 1758-1764
| |
| | |
| D03; D1420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene con il suo lavoro all' ampio dibattito apertosi su
vari disegni di legge per un nuovo ordinamento delle autonomie locali
presentanti nella precedente legislazione e poi ripresentati in
Parlamento. Premesse alcune considerazioni circa la normativa
attualmente vigente, quali i Testi Unici n. 148 del 1915 e n. 383 del
1934 che disciplinano l' attivita' dei comuni e delle provincie, cui
nel triennio postbellico sono seguite leggi rivolte a dare maggiore
vigore alle autonomie locali, come le leggi n. 530 del 1947, la legge
n. 62 del 1953, e la recente legge n. 43 del 1978, l' A. si sofferma
in particolare sul disegno di legge "ordinamento delle autonomie
locali" presentato dal Governo al Senato che ritiene costituisca un
ulteriore passo sulla nuova organica disciplina da dare alle
autonomie locali, e sul quale svolge alcune considerazioni e avanza
qualche proposta. Conclude furmulando un complessivo giudizio
favorevole sulla proposta di legge governativa.
| |
| l. 9 giugno 1947, n. 530
l. 10 febbraio 1953, n. 52
l. 27 febbraio 1978, n. 43
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |