Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143287
IDG821200273
82.12.00273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Stelo Vittorio
Tasse sulle concessioni comunali ed ambito dei poteri dei comuni
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 17 (1 settembre), pag. 1773-1775
D2327; D1421; D21310
L' A. prende in esame uno dei tanti aspetti, relativamente alle "tasse di concessione", fornendo una lucida analisi storica, che ha avuto la sua conclusione con l' art. 8 del d.l. 10 novembre 1978 n. 702, convertito nella legge n. 3 del 1979, col quale il legislatore ha disposto che molte delle tasse di concessioni governative sono divenute comunali, quelle cioe' relative ai provvedimenti emessi dai comuni nell' esercizio delle funzioni trasferite col d.p.r. n. 616 del 1977, per cui tali tasse rappresentano, ora, un tributo locale. La loro disciplina pero' resta quella di base contenuta nel d.p.r. n. 641 del 1972, la quale per le violazioni si richiama al sistema generale delle disposizioni per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie poste con la legge n. 4 del 1929, e cosi' pure la riscossione viene eseguita ai sensi delle disposizioni di cui al r.d. n. 639 del 1910.
art. 8 d.l. 10 novembre 1978, n. 702 l. 8 gennaio 1979, n. 3 l. 7 gennaio 1929, n. 4 r.d. 14 aprile 1910, n. 639 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 641
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati