Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143290
IDG821200276
82.12.00276 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bellizzi Angiolino
Intorno ad una ipotesi di bilancio quinquennale nei comuni fino a 5000 abitanti
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 17 (1 settembre), pag. 1779-1781
D1421; D18970
Attribuito al bilancio di previsione un ruolo centrale in un discorso di programmazione e di efficienza amministrativa, l' A. delimita il tema trattato al solo riferimento ad una diversa collocazione cronologica del bilancio di previsione nei comuni con popolazione fino a 5 mila abitanti, un bilancio di previsione di durata pari a quella assegnata al Consiglio comunale, cioe' un bilancio quinquennale. Si sofferma quindi ad illustrare i vantaggi e le possibilita' di applicazione nel nostro ordinamento del bilancio quinquennale, pero' soltanto nei comuni con popolazione sino a 5 mila abitanti, in quanto, avendo essi maggioranze piu' stabili, per via del sistema di elezione del tipo maggioritario, e' in questi che il bilancio quinquennale puo' far valere compiutamente tutta la sua potenzialita'.
l. 8 gennaio 1979, n. 3
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati