Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143292
IDG821200278
82.12.00278 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Felice Renato
Le case albergo
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 17 (1 settembre), pag. 1795-1798
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18102
L' A. rileva come da qualche tempo in Italia stiano sorgendo complessi edilizi chiamati "residences" o case albergo composti da piccoli appartamenti arredati, la cui costruzione o ristrutturazione e' stata autorizzata in quanto tali complessi sono stati ritenuti avulsi da una normativa di riferimento, che ha determinato l' equivoco che essi fossero un "tertium genus" rispetto alle categorie codificate e che la loro appartenenza a tale tertium genus rappresentasse la giustificazione per concedere l' autorizzazione al loro sorgere senza alcun assoggettamento a vincoli. Osserva come dottrina, giurisprudenza e legislazione siano corse dietro a questo fenomento sorto per eludere oltre le normative inerenti le attivita' alberghiere, soprattutto, le normative urbanistico-edilizie. Avanza pertanto alcune proposte che, mirando a tutelare l' interesse pubblico, vogliono indicare come si possa uscire dall' equivoco e come sia possibile inquadrare giuridicamente il complesso presentato sotto l' etichetta di "casa albergo".
r.d.l. 18 gennaio 1937, n. 975 l. 30 dicembre 1937, n. 2651 l. 21 marzo 1958, n. 326 l.r. LO 22 aprile 1975, n. 63
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati